Secondo e quarto posto al concorso Free4Europe per gli studenti dei Licei
Studenti del liceo Vasco-Beccaria-Govone raccontano l’Europa e volano a Lubiana
Sessant’anni fa a Roma veniva firmato un trattato all’insegna della pace e della concordia, una promessa di unità fatta da Stati che si erano distrutti a vicenda su fronti opposti della guerra fino a pochi anni prima, un esempio di politica lungimirante senza precedenti nella storia. Da un continente ancora sepolto dalle macerie della Seconda guerra mondiale si riuscì a creare una comunità sovranazionale che ineriva non solo l’economia, ma anche la libera circolazione di persone, creando un territorio aperto allo scambio di idee e all’incontro di culture dove sembrava, se non impossibile, al meno improbabile.
Oggi l’Unione è a un bivio, ferma tra la strada della disgregazione e quella del rinnovamento, con i movimenti euroscettici e nazionalisti da una parte e la necessità di rimanere uniti per continuare a mantenere la posizione attuale di potenza mondiale dall’altra. Le sfide presentate per rilanciare l’UE sono molte, ma il rischio presentato dall’alternativa è di demolire l’unione che ha permesso all’Europa post-bellica di rinascere dalle sue ceneri e che ha giovato immensamente al commercio e alla cultura, in favore di una nuova frammentazione che isolerebbe e indebolirebbe gli Stati del continente intero.
In questo clima di stallo e di attesa si percepisce la necessità di guardare al passato per migliorare il futuro, e proprio da questa convinzione nasce il progetto PACE (Partecipazione Attiva alla Cittadinanza Europea) coordinato da APICE (Associazione Per l’Incontro delle Culture in Europa) che si rivolge ai giovani, i cittadini europei del domani, per coinvolgerli in prima persona e formare una mentalità condivisa che permetta loro di reinventare l’Europa.
Le caratteristiche fondamentali che servono a questo proposito sono l’apertura al dialogo e la consapevolezza di essere protagonisti attivi del panorama dell’UE, temi affrontati negli incontri e nelle conferenze svoltisi a Cuneo tra il 18 e il 23 marzo a cui hanno partecipato anche gli studenti del Liceo Vasco-Beccaria-Govone di Mondovì. I relatori hanno invitato gli studenti a far sentire le proprie opinioni e a non farsi intimorire, ma di partire e di viaggiare con lo scopo preciso di conoscere la realtà dell’Unione, per contribuire in prima persona ai cambiamenti che l’Europa sta affrontando in questo periodo di rinnovamento.
All’insegna della collaborazione e del dialogo, nell’ambito del progetto PACE, è stata anche offerta alle scuole la possibilità di partecipare al Concorso Free4Europe e di raccontare mediante progetti di grafica, di musica, di scrittura e video la propria concezione di “libera circolazione in Europa”. Tutti i lavori prodotti dalle scuole partecipanti sono stati esposti nelle sale del Palazzo della Provincia di Cuneo nel giorno del 22 marzo. Nella stessa mattinata sono stati anche premiati i vincitori del Concorso e ben tre gruppi del Liceo Vasco-Beccaria-Govone di Mondovì hanno ottenuto riconoscimenti. In particolare con una menzione il gruppo della classe 3^B scientifico, mentre gli altri due, della 4^B scientifico e del Giornalino di Istituto sono stati premiati con il secondo e il quarto posto e, molto contenti, si uniranno agli altri quattro vincitori per prendere parte al viaggio di istruzione di quattro giorni a Trieste e Lubiana.
Alice Olmo 3^A Liceo Scientifico
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
16-04-2018
COMMEMORAZIONE DELL’ ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE E DEL SACRIFICIO DI SALVO D’A…
Due classi del nostro Liceo, la 4 B dello Scientifico e la 5 A del Classico, accompagnate dai Proff. Barbara Ferraro e Stefano Casarino, che ha tenuto anche il discorso commemorativo, hanno partecipato la mattina di lunedì 9 aprile all’ormai tradizionale cerimonia in ricordo dell’eccidio delle Fosse Ardeatine (24 marzo...
16-04-2018
Campus “Parlons français!”
Sulla scia di “English in action” ecco una nuova full immersion nella lingua straniera per il Vasco-Beccaria-Govone di Mondovì! Il campus appena concluso ha avuto l’adesione di 53 studenti del Liceo Linguistico e del Liceo Economico Sociale: 12 ore animate da 5 insegnanti madrelingua dell’Alliance Française di Cuneo, che si sono...
09-04-2018
MANGIARE (È) CULTURA
Il 2018 è l’anno del cibo italiano: tra le tante iniziative, anche la Delegazione di Cuneo dell’A.I.C.C. ha trattato questo tema, dedicando il suo Convegno Annuale al rapporto complesso e affascinante tra “cucina” e “cultura”, in collaborazione con Gli Spigolatori di Mondovì , il Centro Studi Monregalesi, il Liceo “Vasco...
04-04-2018
Il Liceo alle finale delle Olimpiadi di neuroscienze 2018
Robert Olaru, studente della Classe 2B indirizzo scientifico, rappresenterà, il prossimo 5 maggio a Catania, il Piemonte alla fase nazionale delle Olimpiadi di neuroscienze, che decreterà lo studente che parteciperà, per l’Italia, alla prova mondiale in programma a luglio in Germania. Nella prova regionale, che ha coinvolto oltre 120 alunni di...
04-04-2018
La memoria della Grande Guerra
Mercoledì 28 marzo c’è stata una bellissima mattinata di cultura nell'Aula Bruno del Liceo Vasco Beccaria Govone di Mondovì, gremita da studenti, docenti ed autorità per il Convegno "Fare memoria della storia", organizzata dalla scuola insieme all’Associazione Nazionale Alpini di Mondovì diretta dal Sig. Gianpiero Gazzano, in collaborazione con il...
05-03-2018
Gemellaggio a Mondovì tra il liceo Vasco Beccaria Govone ed il Benedetto Croce d…
Cinque giorni di permanenza per i ragazzi Siciliani tra Mondovì, Torino e le Langhe: già programmata la seconda parte in Sicilia. Da giovedì 15 a lunedì 19 Febbraio gli studenti delle classi 3^A e 4^A del Liceo Classico Beccaria di Mondovì hanno vissuto la prima parte del gemellaggio con i ragazzi...
23-02-2018
English in Action al liceo linguistico
Una settimana stimolante di full immersion nella lingua inglese al liceo linguistico del Vasco-Beccaria Govone di Mondovì grazie all’iniziativa promossa dalle “teachers” che hanno invitato i docenti di madrelingua della scuola English in action. Fred Ryder, David Nunn, Julia Godfrey, Donal Considine e Rebecca Richardson, docenti qualificati, hanno animato un’esperienza di...
07-02-2018
Approfondimento sulla liederistica in lingua tedesca
La Scuola comunale di musica di Mondovì, attraverso il prof. Dino Bosco, ha proposto alla sezione di tedesco del Liceo Vasco Beccaria Govone una serie di incontri di avvicinamento alla cultura musicale e al canto, ma anche di approfondimento linguistico letterario attraverso il repertorio liederistico, particolarmente ricco di esempi in...
07-02-2018
Il liceo linguistico al Parlamento Giovani
Il liceo linguistico del Vasco Beccaria Govone di Mondovì ha superato brillantemente la preselezione del Parlamento Europeo Giovani (PEG), presentando una proposta di risoluzione in lingua inglese e italiana inerente il tema dell’intelligenza artificiale e della robotica, accedendo così alle Selezioni Nazionali. La risoluzione è stata preparata da un gruppo...
24-01-2018
Impressioni su "Il malato immaginario"
GENOVA, TEATRO DELLA CORTE domenica 14 gennaio 2018 Il medico ha pronta la sua scappatoia: “Un peggioramento improvviso” Questo anonimo autore di Senryu, un genere di poesia giapponese assimilabile per tonalità e tematiche al giambo greco, anticipando nel tempo e nello spazio il drammaturgo francese, esprime in maniera inequivocabile quell’universale diffidenza verso la classe dei...
29-12-2017
Notte del Liceo Classico
LA NOTTE DEI CLASSICI ANCHE A MONDOVÌ Venerdì 12 Gennaio 2018 dalle 18.00 alle 22.00 il Liceo “Vasco – Beccaria – Govone” di Mondovì apre le proprie porte alla cittadinanza con la Notte Bianca dei Licei Classici. Si tratta della IV edizione di una iniziativa a livello nazionale che negli anni si...
07-12-2017
Liceo matematico
Il liceo matematico, novità del 2017! Il liceo scientifico Vasco Beccaria Govone ha da quest’anno arricchito la propria offerta formativa con una proposta di alto livello didattico-scientifico e di portata nazionale: l’istituzione di classi di liceo potenziato in matematica (LPM). Il liceo potenziato in matematica è nato in seno al mondo accademico,...
07-12-2017
I libri, l'arma più forte contro la violenza
I LIBRI, L’ARMA PIÚ FORTE CONTRO LA VIOLENZA Scuola e cultura per la Giornata Mondiale contro la violenza 25.11.2017 Una Scuola che concretamente si apre al territorio è anche una Scuola che sa accogliere con pronto entusiasmo le proposte di collaborazione che arrivano da associazioni ed enti culturali e dalle librerie. Come...
07-12-2017
Che cosa è il tempo?
“CHE COSA E’ IL TEMPO?“ Al buon sant’Agostino saranno continuamente fischiate le orecchie, mercoledì 29 novembre – una volta tanto non per via di antifone o salmodie innalzate in suo onore, bensì per esser stato l’autore di una delle più efficaci pagine sul tema del tempo che la civiltà occidentale abbia...
16-11-2017
Io leggo perché 2017
SCUOLA E LIBRI: UN BINOMIO INDISSOLUBILE … ANCHE NEL 2017 GRANDE SUCCESSO DEL PROGETTO “IO LEGGO PERCHÉ”AL LICEO “VASCO-BECCARIA-GOVONE” DI MONDOVÍ. Il progetto “Io leggo perché”, giunto quest’anno alla sua terza edizione, è la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura, organizzata dall'Associazione Italiana Editori. Da sabato 21 a domenica 29...
09-11-2017
A Firenze per incontrare l'antico e il moderno
Un gruppo di sessantasei studenti del Liceo Vasco-Beccaria-Govone per quattro magnifici giorni nella capitale della cultura. Visitare Firenze, una delle grandi capitali della cultura italiana e mondiale, è il sogno di molti. Recentemente gli allievi del Liceo "Vasco Beccaria Govone" hanno avuto questa fortuna: la nostra Scuola ha infatti organizzato una...
03-11-2017
Il Liceo a "Peccati di gola" 2017
Al Liceo “ Vasco, Beccaria, Govone” con MERAVIGLIA! Nei giorni della kermesse monregalese “Peccati di gola 2017, attraverso il filone di “ A scuola con gusto”, il Liceo “ Vasco, Beccaria, Govone” ha aperto le porte ad un pubblico di circa 200 visitatori, che accompagnati con entusiasmo e competenza da una...
03-10-2017
A Lampedusa anche il Liceo commemora il naufragio del 3 ottobre 2013
A Lampedusa anche il Liceo commemora il naufragio del 3 ottobre 2013 Viaggio Memoria Condivisione .Sono queste le parole chiave per commemorare il 3 ottobre 2013. In quella data avvenne una delle più impressionanti tragedie del mare: 368 migranti che erano a bordo di un barcone persero la vita ad una...
29-09-2017
Quattro giorn tra giornalismo e arte
DA MONDOVI’ A FIRENZE: QUATTRO GIORNI TRA GIORNALISMO E ARTE. Da mercoledì 11 ottobre le classi 3°A Classico, 4°A e 4°B Scientifico del Liceo “Vasco-Beccaria-Govone” di Mondovì si recheranno a Firenze per quattro giorni, durante i quali avranno la possibilità di conoscere personaggi famosi e di visitare questa bellissima città. Tutto ciò...
26-09-2017
L'Europa inizia a Lampedusa
L'Europa inizia a Lampedusa Le alunne Chiara Martino, Alice Olmo, Noemi Orsi ed Eleonora Quaranta della classe 4^A Scientifico saranno presenti come vincitrici del concorso alla manifestazione a Lampedusa.
16-09-2017
Premiazione del concorso “La Quercia del Myr”
L'alunna Valentina Giubergia, frequentante il quarto anno del Liceo Classico dell’Istituto “Vasco-Govone-Beccaria” di Mondovì, ha partecipato in data 16/09/2017 alla premiazione del concorso “La Quercia del Myr”, indotto dall'associzione Savin, ottenendo il primo posto nella sezione “minorenni”, con il racconto Jonah. La suddetta competizione, ospitata e patrocinata dal comune di San...
08-04-2017
Donation day 2017
Gli studenti dei Licei donano sangue alla collettività Sensibilizzare gli studenti sul dono del sangue e convincerli a diventare volontari in forma sistematica non è impresa facile. Da alcuni anni questa attività è coordinata dal Dipartimento di Prevenzione dell’ ASL CN1 che si interfaccia con le Dirigenze scolastiche interessate (progetto: “Porgi...
07-04-2017
Incontro con la CISL per due quinte del liceo
Incontro con la CISL Venerdì 7 aprile noi alunni della 5^ A LES e della 5^ B LSU del Liceo Vasco-Beccaria-Govone abbiamo partecipato a un incontro organizzato da alcuni rappresentanti della C.I.S.L, confederazione che si occupa anche di varie problematiche legate all'inserimento lavorativo e all’integrazione sociale di migranti, A.N.O.L.F, associazione nazionale...
23-03-2017
Incontri con l'astronomia: alla scoperta delle onde gravitazionali
Conferenza del prof. Marco Billò docente di fisica dell'Università degli Studi di Torino sulla recente scoperta delle onde gravitazionali. Grazie all'Unione Monregalese per l'articolo apparso sul settimanale!
22-03-2017
Secondo e quarto posto al concorso Free4Europe per gli studenti dei Licei
Studenti del liceo Vasco-Beccaria-Govone raccontano l’Europa e volano a Lubiana Sessant’anni fa a Roma veniva firmato un trattato all’insegna della pace e della concordia, una promessa di unità fatta da Stati che si erano distrutti a vicenda su fronti opposti della guerra fino a pochi anni prima, un esempio di politica...